| compensi per progettazione | 
| Autore | Messaggio | 
| garofalo_mario Junior Member
 
 
 Messaggi: 5
 Gruppo: Registered
 Iscritto: Oct 2007
 Stato: 
Offline
 Reputazione:
   
 | 
| compensi per progettazione L'art. 61, comma 8, del D.L. 112/08 prevede che, a decorrere dal 1° gennaio 2009, la percentuale sull'importo a base di gara di un'opera o di un lavoro da assegnare al responsabile del procedimento e agli incaricati della aredazione del progetto sia ridotta allo 0,5%, invece che il precedente 2%. Vorrei conoscere la vostra opinione se questa percentuale si debba applicare esclusivamente ai progetti redatti nel corso del 2009, o anche ai progetti, conclusi negli anni precedenti, che però vengano materialmente pagati nel 2009. 
 |  | 
| 07-11-2008 12:06 |  | 
|  | 
| bertagna_gianluca Junior Member
 
 
 Messaggi: 29
 Gruppo: Registered
 Iscritto: Oct 2007
 Stato: 
Offline
 Reputazione:
   
 | 
| RE: compensi per progettazione Secondo me, a rigor di logica, dovrebbe essere rilevante il momento in cui il lavoro viene svolto.Se l'attività è tutta svolta nel 2008 o nel 2007 (quindi progettazione, direzione lavori, Rup, ecc.) anche se viene pagata nel 2009 si andrà al 2%.
 Se, pur impegnato nel 2008, il lavoro verrà svolto nel 2009 si andrà allo 0,5%.
 
 ... in attesa ovviamente di maggiori chiarimenti...
 
 Gianluca Bertagna
 
 |  | 
| 11-11-2008 08:25 |  | 
|  | 
| cascone_gennaro Moderatore
 
 
 Messaggi: 806
 Gruppo: Moderators
 Iscritto: Oct 2007
 Stato: 
Offline
 Reputazione:
   
 | 
| RE: compensi per progettazione Concordo con la risposta data dal collega, anche perche' credo che non valga il principio di cassa, ma quello di competenza della progettazione. 
 |  | 
| 11-11-2008 09:03 |  | 
|  | 
| cucco_giovanni Junior Member
 
 
 Messaggi: 10
 Gruppo: Registered
 Iscritto: Nov 2008
 Stato: 
Offline
 Reputazione:
   
 | 
| RE: compensi per progettazione Secondo voi, già con le tante difficoltà nel predisporre progetti interni nonostante il 2% precedente, chi si prenderà la briga di impelegarsi in responsabilità e mal di pancia ecc ecc per una aliquota irrisoria dello 0.50% (anzi di una parte di essa) ?Io di certo non più? nel passato ho fatto diversi progetti interni (sono pubblico dipendente (per modesti interventi, 10.000€, 15.000€) ma sono stati tanti i problemi che già il 2% (anzi 1.50€ nel nostro comune per un regolamento interno voluto dall'Amminstraz) non mi "incentivava"; figuriamoci ora lo 0,50%. Mah! E' una assurdità..
 
 |  | 
| 28-11-2008 10:08 |  | 
|  | 
| bertagna_gianluca Junior Member
 
 
 Messaggi: 29
 Gruppo: Registered
 Iscritto: Oct 2007
 Stato: 
Offline
 Reputazione:
   
 | 
| RE: compensi per progettazione E' un discorso complicato che faccio con cautela, sperando di non toccare i nervi di nessuno, ma anzi con pieno spirito di condivisione.
 Ho sentito spesso in questi mesi: ma ora chi farà più le progettazioni interne?
 Non sono d'accordo con queste affermazioni.
 Le progettazioni interne nascono dall'esigenza principale di valorizzare al massimo i dipendenti e allo stesso tempo garantire economicità alle azioni dell'ente locale.
 Alcuni enti hanno giustamente e correttamente ampliato le dotazioni organiche degli uffici tecnici, proprio per potenziare al massimo le progettazioni interne dando, da una parte un risparmio di spesa per l'ente e dall'altra valorizzando delle professionalità interne.
 Ora, se la percentuale va allo 0,5% mi sembra difficile che si possa sostenere che ora, quei tecnici, non progetteranno più.
 Lo sguardo deve comunque essere orientato prevalentemente all'ente locale e di conseguenza appare questo l'obiettivo principale: secondo me le progettazioni dovranno avvenire esattamente come in passato anche se ora la percentuale è ridotta.
 
 Poi tutto sta nel trovare il giusto, nuovo, equilibrio.
 
 Spero di aver alimentato una sana, positiva e serena discussione.
 
 
 Gianluca Bertagna
 
 |  | 
| 29-11-2008 20:02 |  | 
|  | 
| ianniello_aldo Junior Member
 
 
 Messaggi: 3
 Gruppo: Registered
 Iscritto: Oct 2007
 Stato: 
Offline
 Reputazione:
   
 | 
| RE: compensi per progettazione Gianluca Bretagna fa considerazionei che di certo, in linea di principio sono condivisibili.
 Poi c'è la realtà, quella di tutti i giorni, in cui, oltre alle attività di progettazione (che subiranno un inevitabile e significativo calo) c'è il ruolo del RUP, per descrivere tutte le incombenze e responsabilità del quale sono servite due pagine e più di Gazzetta. Questo RUP, grazie all'ampiezza degli organici delle nostre amministrazioni, si accolla decine di procedimenti per volta.
 
 Ora che a tale carico di responsabilità e rischi (basta una visita ASL in cantiere e una ditta che non ha correttamente installato un parapiedi su un ponteggio per una multa da centinaia di €) non farà più riscontro un riconoscimento economico significativo, i tecnici accetteranno ancora di sopportare questa anomalia?
 
 Per chiudere, offro uno spunto di riflessione: l'estensione della polizza assicurativa alla colpa grave - autofinanziata dal dipendente - per i tecnici costa il doppio che per gli amministrativi: significherà qualcosa?
 
 
 |  | 
| 02-12-2008 19:57 |  | 
|  | 
| cucco_giovanni Junior Member
 
 
 Messaggi: 10
 Gruppo: Registered
 Iscritto: Nov 2008
 Stato: 
Offline
 Reputazione:
   
 | 
| RE: compensi per progettazione Senz'altro è sana e positiva discussione,
 comunque non si tratta di "non voler più progettare" ma di TROVARE REALMENTE UN NUOVO E GIUSTO EQUILIBRIO senza ledere il prestigio dell'ufficio tecnico e llpp e i suoi progettisti interni che, facendo risparmiare migliaia di euro all'Ente, si sentono ora più disincentivati e additati di (.......) con poche centinaia di euro ma tantissimo lavoro e tantissime responsabilità. Non vi pare? A me si. Grazie per la bella discussione..
 
 |  | 
| 03-12-2008 21:23 |  | 
|  | 
| fontanesi_carla Junior Member
 
 
 Messaggi: 16
 Gruppo: Registered
 Iscritto: Dec 2008
 Stato: 
Offline
 Reputazione:
   
 | 
| RE: compensi per progettazione Ma un dipendente può rifiutarsi di eseguire delle progettazioni soltanto perché l'incentivo, tra l'altro stabilito dalla legge, è troppo basso, ed obbligare così l'ente a rivolgersi all'esterno? Mi sembra quasi un ricatto. Allora, tale forma di "protesta" potrebbe essere applicata a qualsiasi altra attività soggetta ad incentivi (ad es. il responsabile dell'ufficio tributi che si rifiuta di svolgere l'attività di accertamento ICI perché l'incentivo riconosciuto è troppo basso). 
 |  | 
| 10-12-2008 13:36 |  | 
|  | 
| cucco_giovanni Junior Member
 
 
 Messaggi: 10
 Gruppo: Registered
 Iscritto: Nov 2008
 Stato: 
Offline
 Reputazione:
   
 | 
| RE: compensi per progettazione Non è un ricatto anzi, sono progettista dal 2002 e sino a pochi giorni fa ho redatto elaborati interni per l'Ente.
 Il ricatto è da parte di chi vuole togliere professionalità e "prestigio" all'ufficio tecnico progettazione valutando lo 0.50 per cento compenso adeguato alla professionalità e responsabilità di personale specializzato. Se compenso adeguato non lo era neanche l'1,5% come possiamo immaginare di scendere allo 0.50%? Comunque vedremo i risultati e ..da ora in avanti "come", e se, aumenteranno gli incarichi interni all'ufficio e il così programmato risparmio. A me sembra proprio la guerra dei poveri..! Comunque ne riparleremo sicuramente..!
 
 |  | 
| 16-12-2008 15:08 |  | 
|  | 
| fontanesi_carla Junior Member
 
 
 Messaggi: 16
 Gruppo: Registered
 Iscritto: Dec 2008
 Stato: 
Offline
 Reputazione:
   
 | 
| RE: compensi per progettazione Mi scusi, ma non intendevo offendere nessuno. La mia era una domanda prettamente tecnica che vorrei riproporre:Può un dipendente, soltanto sulla scorta di motivazioni economiche, rifiutare un incarico assegnatogli dall'Amministrazione?
 
 |  | 
| 16-12-2008 15:26 |  | 
|  | 
| Pagine (2):
« Prima
  
 [1]
 2
 
»
 
Ultima » |