Notifiche Moderazione: Presente 1 messaggio non letto.


  Scrivi discussione 

Riforma del TUPI - progressioni interne
Autore Messaggio
andriani_ma
Junior Member


Messaggi: 13
Gruppo: Registered
Iscritto: Nov 2015
Stato: Offline
Reputazione:
Messaggio: #1
Riforma del TUPI - progressioni interne

L'art 22 comma 15 del Decreto di Riforma del TUPI (165/2001) stabilisce:
Per il triennio 2018-2020, le pubbliche amministrazioni, al fine di valorizzare le professionalità interne, possono attivare, nei limiti delle vigenti facoltà assunzionali, procedure selettive per la progressione tra le aree riservate al personale di ruolo, fermo restando il possesso dei titoli di studio richiesti per l'accesso dall'esterno. Il numero di posti per tali procedure selettive riservate non può superare il 20 per cento di quelli previsti nei piani dei fabbisogni come nuove assunzioni consentite per la relativa area o categoria. In ogni caso, l’attivazione di dette procedure selettive riservate determina, in relazione al numero di posti individuati, la corrispondente riduzione della percentuale di riserva di posti destinata al personale interno, utilizzabile da ogni amministrazione ai fini delle progressioni tra le aree di cui all’articolo 52 del decreto legislativo n. 165 del 2001. Tali procedure selettive prevedono prove volte ad accertare la capacità dei candidati di utilizzare e applicare nozioni teoriche per la soluzione di problemi specifici e casi concreti. La valutazione positiva conseguita dal dipendente per almeno tre anni, l'attività svolta e i risultati conseguiti, nonché l’eventuale superamento di precedenti procedure selettive, costituiscono titoli rilevanti ai fini dell'attribuzione dei posti riservati per l’accesso all’area superiore.

Si chiede un supporto sulla lettura della norma con specifico riferimento alla corretta interpretazione del seguente punto:
il "20 per cento di quelli previsti nei piani dei fabbisogni come nuove assunzioni consentite per la relativa area o categoria": il computo del 20% si fa in relazione alla spesa o ai posti?
In pratica COSA si deve prevedere?
ipotesi A) l'assunzione di 5 cat C di cui una con progressione verticale cioè 4 dall'esterno uno dall'interno? questa ipotesi è impraticabile perché l'Ente dovrebbe avere una capacità di spesa per turn over ragguardevole, e poi perchè mi sembra in contrasto con il principio della norma che è invece nella prima parte dispone la valorizzazzione delle professionalità interne,  nei limiti delle vigenti facoltà assunzionali.

oppure potesi B)  il calcolo del 20% si fa sulla spesa da sostenere per (ad es) una cat. C (26.298,13) su tale importo si calcola il 20% (5259,63). Si prevedono quindi tante progressioni interne tra categorie (in questo caso tra B1 a C e  B3 a C) fino a raggiungere il tetto di 5259,63. Il fine principale (la valorizzazione del personale) e la temporaneità della disposizione consente di poter ritenere che, nel caso di specie la nuova assunzione (progressione verticale) debba incidere sui costi del personale e sulle quote assunzionali nei limiti di costo e per il differenziale tra il precedente ed il nuovo inquadramento, ovviamente nel rispetto limite spesa personale (commi 557 e 562 dell’articolo 1 della legge 296/2006), e nel rispetto pareggio bilancio.
Grazie.

Messaggio modificato il: 07-06-2017 alle 16:21 da andriani_ma.

07-06-2017 16:20
Trova tutti i messaggi dell'autore Quota il messaggio nella risposta
bianco_arturo
Moderatore


Messaggi: 1.096
Gruppo: Moderators
Iscritto: May 2010
Stato: Offline
Reputazione:
Messaggio: #2
RE: Riforma del TUPI - progressioni interne

Il computo del 20% si fa sui posti delle singole categorie. Il legislatore menziona espressamente tale fattore e non fa riferimento ai costi. Mi rendo conto che in molte amministrazioni, quelle di dimensioni medio piccole, la disposizione è di fatto inutilizzabile, ma questa è la scelta legislativa.
Arturo Bianco

04-07-2017 08:26
Trova tutti i messaggi dell'autore Quota il messaggio nella risposta
o._a.g.
Junior Member


Messaggi: 3
Gruppo: Registered
Iscritto: May 2017
Stato: Offline
Reputazione:
Messaggio: #3
RE: Riforma del TUPI - progressioni interne

Buongiorno dott. Bianco!
Vorrei chiederle cosa intende quando parla di "arrotondamento alla unità superiore, così da avere almeno una unità" e in base a quale riferimento normativo possiamo immaginare un arrotondamento alla unità superiore.
Grazie

04-07-2017 08:45
Trova tutti i messaggi dell'autore Quota il messaggio nella risposta
bianco_arturo
Moderatore


Messaggi: 1.096
Gruppo: Moderators
Iscritto: May 2010
Stato: Offline
Reputazione:
Messaggio: #4
RE: Riforma del TUPI - progressioni interne

L'arrotondamento alla unità superiore non è prevista dall'articolo 22 comma 15 per l'istituto dei concorsi interni reintrodotto per il triennio 2018/2020. Tale possibilità è prevista dal nuovo testo dell'articolo 35 del D.Lgs n. 165/2001 per la possibilità di limitare il numero di idonei. La norma vuol dire ad esempio che, nel caso di un concorso ad 1 posto, comunque un idoneo deve esserci, anche se -ad esempio- il concorso fosse per un solo posto.
Arturo Bianco

04-07-2017 22:29
Trova tutti i messaggi dell'autore Quota il messaggio nella risposta
quartarone_giovanni
Senior Member


Messaggi: 449
Gruppo: Registered
Iscritto: Nov 2009
Stato: Offline
Reputazione:
Messaggio: #5
RE: Riforma del TUPI - progressioni interne

Solo per verificare se ho capito.
Se nell’ente si volesse procedere alla verticalizzazione di un dipendente dalla categoria A alla B, in questo caso il piano assunzionale dovrebbe prevedere l’assunzione di almeno 4 B?

10-08-2017 14:59
Trova tutti i messaggi dell'autore Quota il messaggio nella risposta
bianco_arturo
Moderatore


Messaggi: 1.096
Gruppo: Moderators
Iscritto: May 2010
Stato: Offline
Reputazione:
Messaggio: #6
RE: Riforma del TUPI - progressioni interne

Si dovrebbe procedere alla assunzione di almeno 5 C per poterne riservare una ad un B dipendente dell'ente tramite progressione verticale. Il legislatore parla di una quota delle progressioni verticali che non deve superare il 20% dei posti previsti nella categoria come nuove assunzioni
Arturo Bianco

20-08-2017 21:09
Trova tutti i messaggi dell'autore Quota il messaggio nella risposta
quartarone_giovanni
Senior Member


Messaggi: 449
Gruppo: Registered
Iscritto: Nov 2009
Stato: Offline
Reputazione:
Messaggio: #7
RE: Riforma del TUPI - progressioni interne

Quindi per una verticalizzazione da A a B è necessario prevedere nel piano assunzionale l’assunzione di 5 B?

21-08-2017 10:00
Trova tutti i messaggi dell'autore Quota il messaggio nella risposta
bianco_arturo
Moderatore


Messaggi: 1.096
Gruppo: Moderators
Iscritto: May 2010
Stato: Offline
Reputazione:
Messaggio: #8
RE: Riforma del TUPI - progressioni interne

Si, 5 assunzioni di categoria B, di cui non più di 1 può essere riservata agli interni.
Arturo Bianco

01-09-2017 09:13
Trova tutti i messaggi dell'autore Quota il messaggio nella risposta

  Scrivi discussione 

Guarda versione stampabile
Invia discussione a un amico
Sottoscrivi questa discussione | Aggiungi discussione ai favoriti
Valuta questa discussione:

Vai al Forum: