Notifiche Moderazione: Presente 1 messaggio non letto.


  Scrivi discussione 

Registrazioni contabili
Autore Messaggio
andrea_vassallo
Member


Messaggi: 182
Gruppo: Registered
Iscritto: Mar 2006
Stato: Offline
Reputazione:
Messaggio: #1
Registrazioni contabili

Accertato un disavanzo tecnico nell'anno n e deciso di non finanziarlo con mezzi correnti, ma, di applicarlo agli esercizi n+1,si chiede gentilmente di sapere come effetttuare le registrazioni contabili in Entrata e Uscita degli Esercizi n e n+1.in altre parole dove si allocano e come funzionano i capitoli:
1)Disavanzo Tecnico da riportare,
2)Disavanzo Tecnico da applicare,
E oltre a E/U Bilancio in quale quadro riassuntivo si riportano?
GRAZIE

Messaggio modificato il: 13-06-2016 alle 16:09 da andrea_vassallo.

13-06-2016 13:01
Trova tutti i messaggi dell'autore Quota il messaggio nella risposta
cascone_gennaro
Moderatore


Messaggi: 797
Gruppo: Moderators
Iscritto: Oct 2007
Stato: Offline
Reputazione:
Messaggio: #2
RE: Registrazioni contabili

Il maggior disavanzo da riaccertamento straordinario dell'anno n si applica per quote annuali al bilancio di previsione a partire dall'anno n+1; la quota annuale dello stesso si stanzia nella parte spesa del bilancio armonizzato nella missione 20 (fondi e accantonamenti).

Il disavanzo di amministrazione si ripiana, invece, con le modalità dell'articolo 188 del TUEL.

Il disavanzo e l'avanzo tecnico invece sono generati dal cosiddetto "gioco dei saldi" delle reimputazioni e trovano la loro copertura in modo naturale nell'arco temporale di riferimento delle medesime.

Non esistono capitoli dove allocare il disavanzo tecnico e non esiste un'apposita fincatura del quadro generale riassuntivo ove iscriverlo.

G.C.

13-06-2016 14:41
Trova tutti i messaggi dell'autore Quota il messaggio nella risposta
andrea_vassallo
Member


Messaggi: 182
Gruppo: Registered
Iscritto: Mar 2006
Stato: Offline
Reputazione:
Messaggio: #3
RE: Registrazioni contabili

Non esistono capitoli dove allocare il disavanzo tecnico e non esiste un'apposita fincatura del quadro generale riassuntivo ove iscriverlo.
Infatti poichè non ho trovato riscontro e poichè ho letto che negli esercizi per i quali si è determinato il disavanzo tecnico possono essere approvati in disavanzo di competenza, per un importo non superiore al disavanzo tecnico. cosa per me completamente nuova.
Mi chiedo come evidenziare se si approva un bilancio in disavanzo di competenza,  che in effetti trattasi di disavanzo tecnico e non reale e che documentazione portare a comprova di controllo al Collegio dei Revisori! per dimostrare che trattasi di avanzo/disavanzo  generati dal cosiddetto "gioco dei saldi" delle reimputazioni !
GRAZIE

Messaggio modificato il: 14-06-2016 alle 06:48 da andrea_vassallo.

13-06-2016 15:58
Trova tutti i messaggi dell'autore Quota il messaggio nella risposta
cascone_gennaro
Moderatore


Messaggi: 797
Gruppo: Moderators
Iscritto: Oct 2007
Stato: Offline
Reputazione:
Messaggio: #4
RE: Registrazioni contabili

Il comma 13 dell’art. 3 del D.Lgs n. 118/2011 consente di chiudere il bilancio con un disavanzo di competenza per un importo non superiore al disavanzo tecnico; sempreché il software applicativo permetta di chiudere il bilancio in disavanzo di competenza.
In ogni caso tutte le spiegazioni al riguardo vanno prodotte nella nota integrativa al bilancio di previsione.
La documentazione da produrre al collegio dei revisori, in aggiunta alla predetta nota integrativa, a dimostrazione della procedura seguita in base all’art. 3 è rappresentata segnatamente dai prospetti del riaccertamento straordinario (in particolare il 5.1) nonché quelli inerenti alle reimputazioni di entrate e di spese ivi effettuate.

G.C.

14-06-2016 08:45
Trova tutti i messaggi dell'autore Quota il messaggio nella risposta

  Scrivi discussione 

Guarda versione stampabile
Invia discussione a un amico
Sottoscrivi questa discussione | Aggiungi discussione ai favoriti
Valuta questa discussione:

Vai al Forum: