Notifiche Moderazione: Presente 1 messaggio non letto.


  Scrivi discussione 

INQUADRAMENTO MAESTRA SOSTEGNO
Autore Messaggio
matacena_antonio
Junior Member


Messaggi: 34
Gruppo: Registered
Iscritto: Sep 2013
Stato: Offline
Reputazione:
Messaggio: #1
INQUADRAMENTO MAESTRA SOSTEGNO

Volevo sottoporLe il seguente quesito:
per l’assunzione nei comuni di personale  con profilo “ maestre di sostegno “ viene richiesto tra i vari  titoli di accesso la Laurea in Scienze della Formazione Primaria –indirizzo professionale preordinato alla formazione culturale e professionale degli insegnanti della scuola materna/scuola dell’infanzia.

L’inquadramento di tale personale invece riguarda Categoria C per la quale risulta necessario il diploma di scuola media superiore.

Ritengo che sia una anomalia da  rettificare, con quali strumenti???




07-12-2016 13:19
Trova tutti i messaggi dell'autore Quota il messaggio nella risposta
martucci_giuseppe_giuseppe
Member


Messaggi: 58
Gruppo: Registered
Iscritto: Mar 2013
Stato: Offline
Reputazione:
Messaggio: #2
RE: INQUADRAMENTO MAESTRA SOSTEGNO

non credo sia un'anomalia: la vecchia declaratoria contrattuale dei profili professionali degli enti locali prevede che i maestri vanno inquadrati in categoria C, come geometri e ragionieri.
Le successive norme hanno previsto per l'accesso a tale professione una formazione di livello universitario. Ma questo è successo anche nelle scuole statali: le vecchie maestre di scuola elementare e d'infanzia avevano semplicemente il diploma di abilitazione magistrale. Anzi quelle della scuola d'infanzia il semplice diploma professionale triennale. Oggi per l'accesso alla medesima professione è richiesto un titolo universitario.

14-12-2016 20:28
Trova tutti i messaggi dell'autore Quota il messaggio nella risposta
bianco_arturo
Moderatore


Messaggi: 1.093
Gruppo: Moderators
Iscritto: May 2010
Stato: Offline
Reputazione:
Messaggio: #3
RE: INQUADRAMENTO MAESTRA SOSTEGNO

Siamo a mio avviso in presenza di una anomalia, visto che al mutare del titolo di studio previsto per l'accesso dall'esterno non è mutato l'inquadramento. Sicuramente ciò è accaduto anche per altre figure professionali, ma ciò non toglie che siamo in presenza di una condizione che è anomala rispetto alle previsioni contrattuali.
In queste condizioni l'ente deve procedere all'inquadramento nella categoria C, anche se non si può escludere che in sede di contenzioso si possa dare corso ad esiti diversi, che al momento il comune non può praticare stante le previsioni del CCNL 31.3.1999.
Arturo Bianco

04-01-2017 17:27
Trova tutti i messaggi dell'autore Quota il messaggio nella risposta

  Scrivi discussione 

Guarda versione stampabile
Invia discussione a un amico
Sottoscrivi questa discussione | Aggiungi discussione ai favoriti
Valuta questa discussione:

Vai al Forum: