RE: Decurtazione fondo
Sicuramente prima bisogna restare nell'ambito del tetto al fondo del 2010, vincolo che si applica a tutti gli enti locali ed a tutte le PA in termini generali, e poi bisogna provvedere alla decurtazione del fondo in ragione della diminuzione del personale in servizio a tempo indeterminato (previsione che quindi riguarda solo alcuni enti).
La decurtazione va operata solamente per le diminuzioni di dipendenti in servizio a tempo indeterminato: si ricorda che (salvo che in Sicilia sulla base della dichiarazione congiunta n. 6 allegata al CCNL 22.1.2004) il fondo non può essere incrementato per l'aumento del numero dei dipendenti a tempo determinato. E che gli stessi hanno diritto a percepire i compensi legati allo svolgimento delle loro attività (con la ovvia esclusione della progressione orizzontale) a carico del fondo, che non può essere comunque all'uopo incrementato.
La decurtazione del fondo, sulla base delle previsioni contenute nella circolare del Ministro dell'Economia n. 12/2011, vanno operate in caso di diminuzione dei dipendenti in servizio a tempo indeterminato: la stessa si calcola per il 2011 nel rapporto tra la media aritmetica dei dipendenti in servizio nel 2010 e la media aritmetica di quelli in servizio nel 2011. Lo stesso metodo, ovviamente mettendo a rapporto le medie aritmetiche 2010 e 2012, si applica per il fondo 2012.
Arturo Bianco
|