RE: ICI impianti eolici
Buongiorno,
Mi pare che il comma 337 sia chiaro:
"Le rendite catastali dichiarate o comunque attribuite a seguito della notificazione della richiesta del comune di cui al comma 336 producono effetto fiscale, in deroga alle vigenti disposizioni, a decorrere dal 1 gennaio dell'anno successivo alla data cui riferire la mancata presentazione della denuncia catastale..."
Le parole " in deroga alle vigenti disposizioni" permettono per l'appunto di accertare l'imposta oltre i 5 anni previsti dalla nornativa e, forse, a mio parere anche ai 10 anni previsti dal codice civile per la prescizione ordinaria art 2946.
Qui però si pone un altro problema:
penso che l'impianto eolico sia di proprietà di una impresa e non di un singolo: essendo necessariamente un fabbricato di classe "D", per tale fabbricato si applica il comma 3 dell'art 5 (DLgs 504/92) per il quale la base imponibile (fino all'accatastameto) è data dalle scritture contabili rivalutate ecc ecc.
Bene ha fatto a richiedere l'accatastamento ma, già prima del 336 aveva lo strumento per accertare l'immobile (scritture contabili) e quindi a mio parere non è possibile derogare i 5 anni previsti dalla normativa.
In definitiva:
recuperi le scritture contabili ed accerti dal 2003 (non 2004: 31/12 del quinto anno successivo!) utilizzando come base imponibile i valori di bilancio: l'omissione della denuncia (se non è stata mai fatta) è ripetuta di anno in anno quindi la sanzione per ogni anno va dal 100 al 200% dell'imposta omessa.
Per quest'anno e fino al 1 gennaio dell'anno successivo a cui la rendita è attribuita la base impobile sarà questa (aggionata con i coefficienti previsti).
Saluti
Paolo Bisanzi
|