ici multipiano |
Autore |
Messaggio |
lombardo_irene
Junior Member
Messaggi: 2
Gruppo: Registered
Iscritto: Oct 2007
Stato:
Offline
Reputazione:
|
ici multipiano
[Ici- detrazioni multipiano- Con sentenza n. 25902 del 29/10/08 la corte di cassazione sez. tributaria ha precisato che il termine abitazione principale non deve riferirsi necessariamente alla classificazione catastale ma riferisi all'uso specifico che viene fatto dell'immobile nel suo complesso e che quindi il contemporaneo utilizzo di più di una unità catastale come abitazione principale comporta l'applicazione per tutte dell'aliquota prevista per l'abitazione principale, come comportarsi con riguardo ad un contribuente che chiede l'applicazione di questa sentenza essendo egli proprietario di un immobile di due appartamenti accatastati separatamente? grazieze=medium][color=black]
|
|
16-12-2008 11:48 |
|
 |
zammattio_gianni
Junior Member
Messaggi: 3
Gruppo: Registered
Iscritto: Jun 2008
Stato:
Offline
Reputazione:
|
RE: ici multipiano
1) Far verificare se effettivamente i due appartamenti vengono utilizzati simultaneamente come abitazione principale in termini di complementarietà funzionale . Es. soggiorno e cucina in uno e camere e bagno nell'altro.
In caso positivo concedere i benefici dell'abitazione principale ad entrambi ed invitare il contribuente a riunificare catastalmente le due unità immobiliari e sistemare anagraficamente la residenza anche perchè le due unità immobiliari dovrebbero avere numerazione civica appropriata (vedi comma 2 dell'art.8 del 504/92).
2) Se l'utilizzo non è simultaneo (es. uno utilizzato nel periodo estivo e l'altro nel periodo invernale) applicare separatamente i benefici rapportati in termini temporali di uno e dell'altro sulla base di una comunicazione del contribuente. (Confrontare anche le dichiarazioni dei redditi).
3) Se non sono riscontrabili le due precedenti casistiche si tratta di probabile tentativo di elusione, quindi negare i benefici. Più diplomaticamente però sarebbe opportuno invitare il contribuente a presentare interpello (art. 11 legge 212/2000 Statuto dei diritti del contribuente - vedi anche art. 1 comma 4 stessa legge) così da valutare con maggiore attenzione la situazione emersa magari prospettando anche una previsione regolamentare ad hoc.
|
|
17-12-2008 13:45 |
|
 |
lombardo_irene
Junior Member
Messaggi: 2
Gruppo: Registered
Iscritto: Oct 2007
Stato:
Offline
Reputazione:
|
RE: ici multipiano
Semplicemente voglio ringraziare Gianni che con la sua risposta ha risolto i miei dubbi.
L'ipotesi rientra nel primo caso da te prospettato.
Grazie mille
|
|
18-12-2008 08:54 |
|
 |