05-03-2018, 13:51
Questo Ente ha approvato nell’anno 2016 un Regolamento contenente, tra l’altro, i criteri per le progressioni orizzontali.
Uno dei criteri più importanti per il peso dei punteggi attribuiti (75 su 100) è quello relativo alle prestazioni erogate che ottiene dalla “ media dei punteggi risultanti dalla scheda di valutazione degli ultimi 2 anni”.
Nell’anno 2017, in sede di delegazione trattante, le parti hanno stabilito di procedere alla valorizzazione del merito del personale attraverso le progressioni orizzontali valutando le prestazioni erogate negli ultimi 3 anni.
Si chiede dunque quanto segue :
- quale criterio deve adottare l’Ente per la valutazione del merito? Quello su base biennale, stabilito dal Regolamento 2016, o quello su base triennale stabilito nel 2017 in sede di contrattazione decentrata?
Inoltre si chiede se sia possibile procedere a valutazioni postume per quel personale che pur avendo i requisiti per partecipare alle progressioni di carriera non abbia ricevuto alcuna valutazione nel periodo da prendere in considerazione.
Uno dei criteri più importanti per il peso dei punteggi attribuiti (75 su 100) è quello relativo alle prestazioni erogate che ottiene dalla “ media dei punteggi risultanti dalla scheda di valutazione degli ultimi 2 anni”.
Nell’anno 2017, in sede di delegazione trattante, le parti hanno stabilito di procedere alla valorizzazione del merito del personale attraverso le progressioni orizzontali valutando le prestazioni erogate negli ultimi 3 anni.
Si chiede dunque quanto segue :
- quale criterio deve adottare l’Ente per la valutazione del merito? Quello su base biennale, stabilito dal Regolamento 2016, o quello su base triennale stabilito nel 2017 in sede di contrattazione decentrata?
Inoltre si chiede se sia possibile procedere a valutazioni postume per quel personale che pur avendo i requisiti per partecipare alle progressioni di carriera non abbia ricevuto alcuna valutazione nel periodo da prendere in considerazione.