PAWEB Forum
Rotazione dei dirigenti e delle P.O. - Versione stampabile

+- PAWEB Forum (http://forum.paweb.it/forum)
+-- Forum: La gestione dell'ente locale (/forumdisplay.php?fid=9)
+--- Forum: Novità sul Personale (/forumdisplay.php?fid=18)
+--- Discussione: Rotazione dei dirigenti e delle P.O. (/showthread.php?tid=983)


Rotazione dei dirigenti e delle P.O. - quartarone_giovanni - 10-07-2014 23:26

La legge 190/2012 impone la rotazione dei dirigenti e delle posizioni organizzative anche negli enti locali?
Se la risposta fosse affermativa, basterebbe indire dei concorsi interni per ovviare al problema o c’è la necessità di fare qualcos’altro?
Qual è la norma che lo imporrebbe?


RE: Rotazione dei dirigenti e delle P.O. - bianco_arturo - 19-07-2014 18:18

Sulla base della legge n. 19072012, cd anticorruzione, i dirigenti ed i responsabili nonché il personale impegnati nelle attività a più elevato rischio di corruzione devono periodicamente rotate. Le regole da applicare, a partire dalla durata degli incarichi e dalle modalità di applicazione, devono essere dettate dai regolamenti degli enti. Così coma la individuazione, che deve essere ampiamente motivata, delle deroghe a questo principio. Il sistema della selezione tra gli interni sulla base delle domande, dei curricula e di selezioni può sicuramente essere applicato.
Cordiali saluti
Arturo Bianco


RE:  Rotazione dei dirigenti e delle P.O. - quartarone_giovanni - 19-07-2014 18:52

Quali sono i rischi che corre il Responsabile comunale della Prevenzione alla corruzione che non provvede alla rotazione dei dirigenti e delle posizioni organizzative?
Qual è l’organo deputato al sanzionamento?


RE: Rotazione dei dirigenti e delle P.O. - bianco_arturo - 21-07-2014 22:59

Il responsabile comunale della prevenzione della corruzione che non vigila sull'attuazione della rotazione dei dirigenti, delle posizioni organizzative e del personale impegnato nelle attività a più elevato rischio di corruzione viola un preciso vincolo normativo, che gli impone quanto meno la segnalazione all'Autorità Anticorruzione.
L'organo deputato alla irrogazione della sanzione è l'Ufficio per i procedimenti disciplinari.
Ricordo che, nel caso in cui sia accertato nell'ente un fenomeno di corruzione, al responsabile anticorruzione deve essere irrogata la sanzione della sospensione fino a 6 mesi, tranne che provi di avere messo in atto tutte le misure necessarie alla prevenzione della corruzione previste dal piano dell'ente.
In caso di problemi nell'applicazione del principio, problemi che possono nascere per i dirigenti/responsabili, il suggerimento è che gli stessi siano evidenziati nel piano anticorruzione, con la indicazione delle misure che l'ente può assumere senza che ciò determini conseguenze negative sulla attività.
Cordiali saluti
Arturo Bianco