![]() |
Trasformazione di un D3 in dirigente - Versione stampabile +- PAWEB Forum (http://forum.paweb.it/forum) +-- Forum: La gestione dell'ente locale (/forumdisplay.php?fid=9) +--- Forum: Novità sul Personale (/forumdisplay.php?fid=18) +--- Discussione: Trasformazione di un D3 in dirigente (/showthread.php?tid=725) |
Trasformazione di un D3 in dirigente - quartarone_giovanni - 28-11-2012 20:52
In un comune di quasi 60mila abitanti, a seguito di pensionamenti e mobilità, sono rimasti solo 5 dirigenti. RE: Trasformazione di un D3 in dirigente - bianco_arturo - 01-01-2013 22:57
Anche nel conferimento di incarichi dirigenziali ai sensi dell'articolo 110, comma 2, TUEL occorre rispettare i principi di carattere generale della pubblicità e della selettività. L'ente può sicuramente riservare questa selezione al personale dipendente dell'ente. Si ricorda che l'assunzione ex articolo 110, comma 2, TUEL non deve essere effettuata per la copertura di un posto vacante in dotazione organica. Per cui deve risultare, quanto meno in modo prevalente, che allo stesso vengono conferiti compiti che esulano dalle normali attività e che si connaturano nel raggiungimento di obiettivi specifici e/o di progetti ulteriori. RE: Trasformazione di un D3 in dirigente - quartarone_giovanni - 27-01-2013 20:14
Questo significa che tutte le assunzioni di dirigenti, avvenute senza concorso, potrebbero essere giudicate illegittime? RE: Trasformazione di un D3 in dirigente - quartarone_giovanni - 03-02-2013 13:07
Di seguito si riporta giurisprudenza in merito alla questione. "Il quadro normativo che disciplina il conferimento degli incarichi di direzione dei dipartimenti e delle unità organizzative nei comuni prevede anche profili di fiduciarietà, desumibili non tanto dall'attribuzione del potere di conferimento del sindaco, quanto dalla temporaneità degli incarichi, non potendo la loro durata eccedere il mandato del sindaco in carica al momento dell'assegnazione. Da ciò non discende comunque che il sindaco sia completamente libero nella scelta, dovendo "di regola" riferirsi ai dirigenti provenienti dalle carriere comunali e potendo attingere all'esterno, motivando congruamente a riguardo, solo nel caso in cui le particolari professionalità ed esperienze richieste non siano riscontrabili nel personale già in servizio nell'amministrazione stessa”. RE: Trasformazione di un D3 in dirigente - bianco_arturo - 01-04-2013 10:49
Il principio di carattere generale dettato dal DLgs n. 165/2001 e rafforzato dalle previsioni di cui al DLgs n. 150/2009 è costituito dal ricorso a procedure ad evidenza pubblica, non necessariamente concorsi, per le assunzioni di dirigenti a tempo determinato. Tali procedure devono peraltro essere precedute da una adeguata pubblicità. |