PAWEB Forum
Comune senza dirigenti di fatto - Versione stampabile

+- PAWEB Forum (http://forum.paweb.it/forum)
+-- Forum: La gestione dell'ente locale (/forumdisplay.php?fid=9)
+--- Forum: Novità sul Personale (/forumdisplay.php?fid=18)
+--- Discussione: Comune senza dirigenti di fatto (/showthread.php?tid=3273)


Comune senza dirigenti di fatto - mosca_amedeo_francesco - Oggi 07:41

Buongiorno,

dopo che è andato in pensione l'ultimo dirigente, nell'ormai lontano 2022, un comune della mia regione è rimasto senza dirigenti in servizio.

I dirigenti sono comunque presenti in dotazione organica e nel piano dei fabbisogni di personale, oggi sussunto nel piano integrato di attività e organizzazione, sono indicati 3 posti con qualifica dirigenziale; ciononostante, sinora, non è stata intrapresa nessuna iniziativa concreta per ricoprire i suddetti posti.

Personalmente sono idoneo in due graduatorie per dirigenti da 1 posto, di cui una probabilmente scaduta (non è chiaro poiché non c'è data certa di pubblicazione, ma questa è un'altra storia su cui è aperto un contenzioso), e le avevo "spammate" a migliaia di enti per chiedere di attingere ad esse anziché indire concorsi. Il risultato è che una delle due è stata scorsa e sono stati assunti da due enti diversi tre miei colleghi, oltre al vincitore e al secondo classificato dallo stesso ente che aveva indetto la procedura, mentre io, che vengo subito dopo, sono rimasto al palo.

Ho chiesto al predetto comune di prendere in considerazione la possibilità di scorrere graduatorie relative a concorsi espletati da altre amministrazioni, attingendo ad esempio da una delle due graduatorie che proponevo io stesso (quando ho scritto la erano certamente vigenti entrambe). Mi ha telefonato il segretario dicendomi che non hanno intenzione di ricoprire i posti rimasti scoperti perché l'attuale sindaco intende sopprimere l'area della dirigenza. Per il momento tutte le funzioni dirigenziali sono dunque in carico al segretario stesso, il quale avrebbe conferito delega di firma, e in alcuni casi di funzione, ai funzionari assegnatari di incarichi di elevata qualificazione (già posizioni organizzative). Tutto questo, peraltro, in controtendenza rispetto a comuni di minore rilevanza demografica che, invece, hanno sempre avuto l'area della dirigenza (vedi Arzano, Sorrento, Nola) oppure l'hanno recentemente istituita (vedi Caivano, che sta acquisendo proprio in questo periodo i suoi primi dirigenti).

Il comune in parola ha una popolazione legale di poco meno di 60mila abitanti (il sito ufficiale dichiara che sulla base dei domicili noti si stima una popolazione effettiva di poco superiore rispetto a quella censita, ma non mi risulta che questo possa avere effetti ai sensi di legge pur essendo rilevato ufficialmente) e presumibilmente rientra nella classe I B (a proposito, esiste un sito in cui posso consultare la classificazione dei comuni?).

A questo punto mi chiedo:

  • può un comune della suddetta classe demografica e/o della suddetta classe di segreteria sopprimere l'area dei dirigenti?
  • anche senza provvedimento dirigenziale di soppressione, in caso di scopertura di tutti i posti dirigenziali il comune va considerato sprovvisto di dirigenza?
  • in una situazione del genere, il segretario in quale fascia rientra?