![]() |
Tarsu delle istituzioni scolastiche statali - Versione stampabile +- PAWEB Forum (http://forum.paweb.it/forum) +-- Forum: La gestione dell'ente locale (/forumdisplay.php?fid=9) +--- Forum: Fisco e Tributi (/forumdisplay.php?fid=22) +--- Discussione: Tarsu delle istituzioni scolastiche statali (/showthread.php?tid=193) |
Tarsu delle istituzioni scolastiche statali - di_martino_raffaele - 13-06-2008 08:35
Come vi state comportando per le cartelle Tarsu per annualità pregresse intestate alle Scuole e tuttora inevase? RE: Tarsu delle istituzioni scolastiche statali - di_martino_raffaele - 26-08-2008 15:38
E' disponibile al seguente link il riparto delle somme dovute dal ministero: RE: Tarsu delle istituzioni scolastiche statali - chianese_enrico - 27-08-2008 11:29 Sono dello stesso parere: non bisogna concedere alcuno sgravio; anche se ho concesso una sospensione delle cartelle pregresse fino a quando non ci sarà la comunicazione del Ministero, onde evitare azioni di recupero da parte del concessionario. RE: Tarsu delle istituzioni scolastiche statali - di_benedetto_bruna - 03-09-2008 15:10
per quanto attiene gli anni pregressi ho effettuato il recupero dell'entrata agli istituti scolastici mediante una compensazione amministrativa con contributi che il comune stava elargendo. RE: Tarsu delle istituzioni scolastiche statali - di_martino_raffaele - 05-09-2008 13:02
Per quanto riguarda il pregresso, vi segnalo la seguente nota dell'ANCI, che conferma quanto ci siamo detti: RE: Tarsu delle istituzioni scolastiche statali - di_martino_raffaele - 10-09-2008 09:33 La sezione regionale di controllo della Corte dei conti per il Veneto, nel testo del parere n.60/2008 ha precisato che "non è in discussione che gli enti locali interessati dovranno far fronte agli oneri connessi, ricorrendo, se del caso, ai rimedi e agli aggiustamenti contabili previsti per i casi di non corrispondenza tra previsioni e risultati. In ogni caso, sotto il profilo strettamente contabile, gli eventuali riflessi negativi, quali possono essere gli effetti sugli equilibri di bilancio o la necessità di dover ricorrere a debiti fuori bilancio, non potranno essere imputati all'ente locale, in quanto causati non già da scelte errate, bensì da comportamenti obbligati". |