![]() |
Abitazione data ad uso gratuito ai familiari - Versione stampabile +- PAWEB Forum (http://forum.paweb.it/forum) +-- Forum: La gestione dell'ente locale (/forumdisplay.php?fid=9) +--- Forum: Fisco e Tributi (/forumdisplay.php?fid=22) +--- Discussione: Abitazione data ad uso gratuito ai familiari (/showthread.php?tid=189) |
Abitazione data ad uso gratuito ai familiari - rosati_severio - 05-06-2008 10:30
Come è noto il D.L. 93/2008 rimanda ai regolamenti propri dell'Ente l'esenzione per tutte le unità abitative diverse dalla principale assimilate ad essa, il mio quesito è questo: RE: Abitazione data ad uso gratuito ai familiari - cascone_gennaro - 05-06-2008 13:39
Se la norma di regolamento ici di assimilazione dei comodati alle I° case è entrata in vigore prima del 29/05/08 (data di entrata in vigore del dl 93/08), allora gli immobili dati in comodato non pagano l'ici come le prime case. RE: Abitazione data ad uso gratuito ai familiari - coppa_marilena - 10-06-2008 08:42
Sottopongo questo quesito, in quanto sembrano esserci interpretazioni diverse: RE: Abitazione data ad uso gratuito ai familiari - rosati_severio - 10-06-2008 11:35 Quanto al quesito posto dalla collega Coppa Marilena ritengo che il caso esuli dall'assimilazione in quanto il soggetto passivo ICI nella fattispecie non sono i proprietari bensì l'usufruttuario, pertanto ritengo che se il soggetto ha la residenza nell'abitazione di che trattasi è esente in quanto è l'abitazione principale del soggetto passivo. Che ne pensate? RE: Abitazione data ad uso gratuito ai familiari - di_martino_raffaele - 12-06-2008 15:29
Riguardo la questione posta dal collega Rosati, vi segnalo che la risoluzione n. 12/DPF ha esplicitamente chiarito il caso, disponendo al punto 4 che "la disposizione di favore opera indipendentemente dalla circostanza che il Comune abbia assimilato dette abitazioni ai soli fini della detrazione e/o dell'aliquota agevolata, poiché la norma non effettua alcuna distinzione al riguardo, ma si sofferma esclusivamente sulla scelta adttata dal comune in ordine all'equiparazione delle unità immobiliari in questione alle abitazioni principali". Nel caso di specie, pertanto, l'assimilazione parrebbe operativa. Tuttavia, in assenza della specificazione del Ministero, confesso che avrei nutrito dei dei dubbi. In definitiva, nell'interpretazione citata mi pare che la questione possa essere posta come segue. Se il regolamento ICI opera a qualsiasi titolo una equiparazione, le abitazioni concesse in uso gratuito vanno considerate esenti; se al contrario è stata semplicemente deliberata un'aliquota ridotta, ritengo che l'assimilazione comunque non operi. RE: Abitazione data ad uso gratuito ai familiari - fazzi_luciano - 09-04-2010 15:04 Non so se l'informazione è utile, ma ad esempio nel mio comune l'uso gratuito al familiare ai fini dell'esenzione dell'ici deve essere dimostrato con contratto di comodato registrato ( quindi con data certa). A partire infatti da quella data decorre l'agevolazione. |