![]() |
Compensi difesa in commissione tributaria - Versione stampabile +- PAWEB Forum (http://forum.paweb.it/forum) +-- Forum: La gestione dell'ente locale (/forumdisplay.php?fid=9) +--- Forum: Novità sul Personale (/forumdisplay.php?fid=18) +--- Discussione: Compensi difesa in commissione tributaria (/showthread.php?tid=1022) |
Compensi difesa in commissione tributaria - rossi_marco - 10-09-2014 10:19
Salve, RE: Compensi difesa in commissione tributaria - quartarone_giovanni - 11-09-2014 09:26
Senza regolamento non è possibile erogare alcun incentivo. RE: Compensi difesa in commissione tributaria - bianco_arturo - 18-09-2014 23:56
Sono anch'io convinto che la presenza del regolamento sia importante, anche se non vi è una disposizione di legge che preveda questa come condizione essenziale per l'erogazione. Se la sentenza è stata depositata prima del 24 giugno si applicano le norme previgenti, con il dubbio sulla essenzialità del regolamento; se depositata dopo si applica il tetto del fondo 2013 come risorse destinate a questo fine, stante la compensazione delle spese. RE: Compensi difesa in commissione tributaria - rossi_marco - 19-09-2014 12:25
bianco_arturo ha Scritto: Sono anch'io convinto che la presenza del regolamento sia importante, anche se non vi è una disposizione di legge che preveda questa come condizione essenziale per l'erogazione. Se la sentenza è stata depositata prima del 24 giugno si applicano le norme previgenti, con il dubbio sulla essenzialità del regolamento; se depositata dopo si applica il tetto del fondo 2013 come risorse destinate a questo fine, stante la compensazione delle spese. Arturo Bianco Buongiorno Avv. Bianco, pertanto se ho ben capito la sua risposta, io, dipendente dell'ufficio tributi in un comune senza avvocatura e senza specifico regolamento in merito, potrei chiedere per le sentenze depositate prima del 24 giugno il riconoscimento delle indennità previste ex articolo 15 del D.LGS 546/92 direttamente al mio dirigente? Grazie Marco RE: Compensi difesa in commissione tributaria - bianco_arturo - 25-09-2014 22:33
La presenza del regolamento è sicuramente opportuna e necessaria, tanto più in termini di legittimità. Non vi sono prescrizioni legislative e/o contrattuali che subordinano la erogazione di tale compenso alla regolamentazione dell'ente ed alla contrattazione decentrata. A mio parere la mancata concessione di tali compensi in relazione alla non approvazione del regolamento potrebbe determinare le condizioni per un possibile riconoscimento giudiziale del risarcimento danni. RE: Compensi difesa in commissione tributaria - rossi_marco - 15-01-2015 22:48
bianco_arturo ha Scritto: La presenza del regolamento è sicuramente opportuna e necessaria, tanto più in termini di legittimità. Non vi sono prescrizioni legislative e/o contrattuali che subordinano la erogazione di tale compenso alla regolamentazione dell'ente ed alla contrattazione decentrata. A mio parere la mancata concessione di tali compensi in relazione alla non approvazione del regolamento potrebbe determinare le condizioni per un possibile riconoscimento giudiziale del risarcimento danni. Arturo Bianco Nel ringraziarla per la risposta posso chiederLe se, in assenza di regolamento, è possibile individuare un limite all'erogazione del compenso? MI spiego meglio: se dal calcolo dei compensi ho un risultato di 100 mila euro (esagero per comodità di discorso), ho diritto ai 100 mila euro o vi sono disposizioni normative che comunque impongono un tetto massimo a tali erogazioni? Nel ringraziare saluto cordialmente. M.R. RE: Compensi difesa in commissione tributaria - bianco_arturo - 03-02-2015 01:25
Si devono usare criteri oggettivi, quali i compensi che vengono riconosciuti a soggetti esterni che rappresentino il comune, commercialisti avvocati etc. Tali compensi possono essere a mio avviso la base di calcolo su cui operare una decurtazione. |