26-05-2011, 16:57
La Corte del Conti - Sezioni Riunite con la deliberazione 27/2011 ha affermato come si renda "necessario accedere ad una nozione ampia di spesa di personale, che vada oltre la rappresentazione in bilancio e tenga conto (...) della spesa del personale impiegato in organismi esterni".
Come ritenete debbano essere interpretate le indicazioni della Corte per determinare il rapporto tra spesa di personale e spesa corrente?
Occorre, cioè, tener conto della spesa di personale delle società partecipate? e di quali società? tutte o solo quelle nelle quali l'ente ha la partecipazione totalitaria o di maggioranza?
Nel calcolo si deve tener conto anche delle spese correnti della partecipata?
Come ritenete debbano essere interpretate le indicazioni della Corte per determinare il rapporto tra spesa di personale e spesa corrente?
Occorre, cioè, tener conto della spesa di personale delle società partecipate? e di quali società? tutte o solo quelle nelle quali l'ente ha la partecipazione totalitaria o di maggioranza?
Nel calcolo si deve tener conto anche delle spese correnti della partecipata?