PAWEB Forum

Versione completa: Esenzioni IMU Covid-19. Obbligo dichiarativo.
Attualmente stai guardando una versione ridotta del contenuto. Per vedere [b]la[/b] versione completa, clicca qui
Buongiorno,

Vorrei chiedere un parere sulla dichiarazione necessaria a ottenere le esenzioni IMU previste durante il periodo emergenziale (2020-2021).

Una struttura alberghiera presenta tempestivamente dichiarazione IMU 2020 per ottenere il riconoscimento delle esenzioni previste dall'art. 117 DL n.34/2020 e dall'art. 78 DL n. 104/2020.
L'anno successivo, non presenta alcuna dichiarazione per ottenere un'equivalente esenzione relativa al 2021, avente identico presupposto ma prevista da una norma diversa e successiva, art. 1 c. 599-601 della L. n. 178/2020.
Richiede in seguito il rimborso di quanto versato a titolo di IMU 2021.

Noi in effetti osserviamo che:
  • nelle FAQ del Dipartimento delle Finanze del 08.06.2021, si conferma in linea generale la sussistenza dell'obbligo dichiarativo anche per queste esenzioni, ai sensi della l.160/2019.
  • la l.160/2019 prevede in particolare che "la dichiarazione IMU ha effetto anche per gli anni successivi, sempre che non si verifichino modificazioni dei dati ed elementi dichiarati."
  • nelle istruzioni del MEF per la compilazione del modulo IMU 2021, ci si riferisce ai provvedimenti relativi a queste esenzioni in maniera unitaria, come a un unico "Quadro temporaneo degli aiuti di Stato per il periodo di emergenza covid-19". I provvedimenti andrebbero dunque considerati non in maniera distinta e separata, ma in continuità l'uno rispetto all'altro.


In casi analoghi a questo, è possibile considerare adempiuto l'obbligo dichiarativo per ottenere le esenzioni per l'annualità 2021?
Se sì, ciò vale a prescindere dal fatto che nella prima dichiarazione il contribuente abbia specificato i riferimenti normativi per il solo 2020?

Ringrazio per l'attenzione.
Referenza dell'URL