Buongiorno,
abbiamo un dubbio in merito all'iscrizione di due entrate in bilancio:
- una società partecipata ci erogherà delle somme iscritte nel suo bilancio tra le RISERVE STRAORDINARIE (derivanti da utili destinati poi a riserve). A fronte della deliberazione 30/2018 della Corte dei Conti Lombardia chiediamo se è corretto classificare tale entrata come distribuzione di utili (titolo 3°) oppure se è da prevedere al titolo 5° (macroaggregato 5.04.03.02.001);
- entrate per monetizzazioni: chiediamo se è corretto classificarle come contributi agli investimenti oppure se vanno classificate con altro macroaggregato.
Grazie
Nel primo caso va bene Titolo V.
Nel secondo si chiede cosa si intende per monetizzazioni?!
GC
Sì scusi, non ho precisato.
Si tratta di monetizzazione di aree a standards cioè il versamento al comune di un importo alternativo alla cessione diretta di aree prevista in convenzioni/permessi di costruire.
Certamente titolo IV. Alcuni Comuni li classificano come contributi agli investimenti (tit. 4 cat. 2). Altri Comuni li classificato come permessi di costruire (tit. 4 cat. 5).
Dalla classificazione dipenderebbe la corretta allocazione nello stato patrimoniale passivo. Infatti se classificati come permessi di costruire andrebbero tra le riserve del patrimonio netto mentre se classificati come contributi agli investimenti andrebbero registrati tra i risconti passivi.
Nella risposta si sottintendeva titolo IV tipologia 5 (proventi edilizi).
Voce del paino dei conti (Siope) 4.05.01.01.001.
Infatti, così come avviene con i proventi dei permessi di costruire (o versati o a scomputo), la P.A. con i danari della monetizzazione ha l'obbligo di realizzazione di opere pubbliche da localizzarsi ove pianificato nello standard.
GC
Per quanto riguarda gli equilibri di bilancio chiediamo se l'entrata classificata nel titolo 5 categoria 04 può finanziare una spesa di titolo 2°.
Pongo questa domanda in quanto il software, nel prospetto degli equilibri, la toglie dalle entrate necessarie per coprire le spese di investimento (EQUILIBRIO DI PARTE CAPITALE = Z).
Tale importo quindi viene tolto (vedi lettera T) dagli equilibri in conto capitale e viene inserito negli equilibri finali (W).
Avrei dunque una squadratura dell'equilibrio di parte capitale.
Grazie
La risposta è negativa... e il quadro degli equilibri lo conferma.
GC
quindi la partecipata erogherà all'ente delle riserve. Il Comune come deve investire queste somme? Cosa è consentito fare? Grazie
Si possono utilizzare solo per partite finanziarie di uscita.
Si veda il PCF.
GC