Esempio
1. Il mio comportamento crea un danno al bilancio e pertanto la cassa comunale da 100 passa a 90.
2. Il mio comportamento causa una mancata entrata e la cassa comunale al posto di aumentare continua a rimanere 100
Quesito
Il danno erariale sussiste solo nel primo caso in esempio?
secondo me sussiste in entrambe le situazioni, con la differenza che che nellla seconda ipotesi deve essere verificato e conseguentemente dichiarato.
Concordo con le indicazioni espresse: il danno erariale matura non solo nel caso di maggiori spese, ma anche in quello di mancate entrate. Ovviamente occorrono sia la dimostrazione del danno sia la dimostrazione della illegittimitą del comportamento e/o degli atti adottati sia la dimostrazione della presenza dell'elemento psicologico del dolo o della colpa grave.
Arturo Bianco