PAWEB Forum

Versione completa: Canoni patrimoniali non ricognitori
Attualmente stai guardando una versione ridotta del contenuto. Per vedere [b]la[/b] versione completa, clicca qui
In questi giorni sono pervenute in Comune alcune proposte per offrire supporto nella redazione di regolamenti e per la ricognizione dei dati sulle occupazioni, al fine di applicare i canoni patrimoniali non ricognitori di cui all'ex art. 27 del Codice della Strada (D.Lgs. 30/4/1992, n. 285)

Una breve analisi sulla questione ha fatto emergere molti dubbi e perplessità sulla materia in quanto si è verificata una enorme quantità di contenzioso tra i Comuni che hanno applicato detto canone e (in particolare) le imprese titolari delle reti (elettriche, idrauliche, telefoniche ecc)

Questo Comune applica fin dal 1999 il Canone per l'Occupazione di Spazi e Aree Pubbliche (COSAP).


Chiedo alcuni chiarimenti sul tema, in particolare:
1) Il canone è alternativo alla COSAP o aggiuntivo?
2) Adottando un regolamento oggi, è possibile applicare il canone anche alle occupazioni vigenti, per gli anni non prescritti secondo le regole del Codice Civile, oppure solo a quelle che verranno autorizzate per il futuro?
3) Il canone è soggetto ad IVA?

Ringrazio coloro che vorranno fornire un supporto.
Il canone si aggiunge al cosap, non va ivato e può essere applicato solo ex nunc (non retroattivo).
GC
Referenza dell'URL