PAWEB Forum

Versione completa: Calcolo spesa di personale
Attualmente stai guardando una versione ridotta del contenuto. Per vedere [b]la[/b] versione completa, clicca qui

Salve. Vorrei sottoporre questo quesito.
Con riferimento alla nuova contabilità armonizzata, la quale impone di reimputare nel bilancio di previsione del 2015 i residui passivi relativi a quelle spese di personale, quali la produttività e la retribuzione di risultato, che per loro natura vanno liquidate nell'anno successivo a quello di competenza, si chiede quanto appresso riportato:
Al 31 dicembre 2014, residuavano nel bilancio dell'Ente gli stanziamenti necessari per il pagamento sia della produttività, sia della retribuzione di risultato relativamente agli esercizi 2013 e 2014, in quanto istituti non ancora a quel tempo applicati. In sede di riaccertamento straordinario dei residui, queste somme sono confluite nella competenza del bilancio di previsione 2015 e automaticamente già impegnati. Questo determina l'aumento della spesa di personale per detto anno, pur risalendo le relative somme originiare ad esercizi precedenti.
Ai fini del calcolo della spesa di personale dell'anno 2015, per la verifica del rispetto del tetto di spesa del triennio 20011-2013, dette somme vanno concretamente conteggiate nell'anno 2015 oppure vanno sterilizzate in quanto già conteggiate nella spesa di personale degli anni 2013 e 2014?
Occorre sempre tenere conto del principio di carattere generale per cui i confronti si fanno tra basi omogenee- Per cui la spesa per la produttività e la retribuzione di risultato non può essere imputata due volle, nel caso specifico nel conto 2014 ed in quello 2015. In attesa che il modello di relazione dei revisori alla Corte dei Conti tenga conto di questo elemento di novità vi sono tutte le ragioni per considerare nel 2015 questa spesa in deroga alle componenti che formano la spesa del personale da confrontare con quella media del triennio 2011/2013 ai sensi del comma 557 della legge n. 296/2006.
Arturo Bianco
Referenza dell'URL