16-01-2015, 10:26
Buongiorno.
Un Comune gestisce, con risorse umane interne, l'elevazione delle sanzioni amministrative pecuniarie per le violazioni accertate nelle aree stradali dedicate alla sosta a pagamento.
Questi colleghi, assimilabili agli "ausiliari del traffico", sono categorie B e sono gerarchicamente incardinati nel Corpo di Polizia Municipale, ma non sono vigili urbani veri e propri (porto d'armi ecc.), però al pari dei colleghi vv.uu. elevano contravvenzioni per il mancato pagamento della tariffa di sosta nelle "striscie blu".
Il Comune destina parte dei proventi premessi ad uno stanziamento destinato <<a misure di assistenza e di previdenza per il personale di cui alle lettere d-bis) ed e) [Corpi e servizi di polizia municipale]>> avvalendosi del comma 4. lettera c) Art. 208 DECRETO LEGISLATIVO 30 aprile 1992, n. 285.
QUESITO: poiché il Comune non sforerebbe il Patto di Stabilità se incrementasse lo stanziamento premesso di una somma sufficiente a ricomprendere anche questi colleghi "ausiliari del traffico" nella previdenza che ne scaturisce, vi sono motivi ostativi a che ciò si realizzi?
Grazie
Un Comune gestisce, con risorse umane interne, l'elevazione delle sanzioni amministrative pecuniarie per le violazioni accertate nelle aree stradali dedicate alla sosta a pagamento.
Questi colleghi, assimilabili agli "ausiliari del traffico", sono categorie B e sono gerarchicamente incardinati nel Corpo di Polizia Municipale, ma non sono vigili urbani veri e propri (porto d'armi ecc.), però al pari dei colleghi vv.uu. elevano contravvenzioni per il mancato pagamento della tariffa di sosta nelle "striscie blu".
Il Comune destina parte dei proventi premessi ad uno stanziamento destinato <<a misure di assistenza e di previdenza per il personale di cui alle lettere d-bis) ed e) [Corpi e servizi di polizia municipale]>> avvalendosi del comma 4. lettera c) Art. 208 DECRETO LEGISLATIVO 30 aprile 1992, n. 285.
QUESITO: poiché il Comune non sforerebbe il Patto di Stabilità se incrementasse lo stanziamento premesso di una somma sufficiente a ricomprendere anche questi colleghi "ausiliari del traffico" nella previdenza che ne scaturisce, vi sono motivi ostativi a che ciò si realizzi?
Grazie